GIOVANNI TURRA.
Psicologo, psicoterapeuta, supervisore e didatta/trainer dell'Istituto Gestalt Therapy Kairòs (con sedi a Ragusa, Roma e Venezia), dell'Instytut Integralnej Psychoterapii Gestalt di Cracovia (Polonia), del Gestalt Institute Nepal di Kathmandu in Nepal, e dell'istituto di Gestalt Therapy di Vilnius (Lituania), mi occupo di psicoterapia, counseling e formazione. Mi sono formato a Londra anche come psicologo della performance, e ho collaborato con musicisti e società sportive. Dal 2021 sono External Examiner del corso di psicoterapia della Gestalt della Metropolitan University of London (UK). Ho i miei studi professionali a Vicenza, in via A. Rosmini 27 e a Padova, in via A. Bonazza 33 (zona Arcella).
Da oltre trent'anni ho esperienza di incontro e lavoro con persone vulnerabili e fragili, con storie di disagio di individui, coppie e famiglie.
Dopo essermi diplomato al Conservatorio musicale "A. Pedrollo" di Vicenza, e aver lavorato in alcune realtà del privato sociale come educatore professionale, mi sono laureato in psicologia con il massimo dei voti e la lode e ho successivamente conseguito l'abilitazione alla professione all'Università di Trieste. Ho studiato Gestalt counselling presso il Centro Studi Terapia della Gestalt di Milano con Riccardo Zerbetto e Donatella De Marinis, e al The Gestalt Centre di Londra con Carol Siederer e Tsafi Lederman. Ho approfondito il counselling psicologico aggiornandomi presso la University of East London a Londra (Inghilterra) con Jane Lawrence e Melanie Spragg. Ho conseguito l'abilitazione in Performance Psychology presso l'ISSTIP (International Society for the Study of Tension in Performance) di Londra con Andy Evans e Hara Trouli, e la specializzazione in psicoterapia presso l'Istituto HCC Gestalt Therapy Kairòs di Venezia con Giovanni Salonia, Valeria Conte, Elisabetta Conte, Sergio La Rosa, Jean Marie Robine e altri. Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia e all'EAGT - European Association for Gestalt Therapy. Mi sono formato anche in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) a Milano, presso EMDR Italia. L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Ho frequentato inoltre il corso di “Psicopatologia forense in ambito familiare: civilistico – penalistico – canonistico” presso la SISPI - Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa di Milano e il corso biennale internazionale in "Family Gestalt Therapy" presso l'istituto Gestalt Therapy Kairòs a Roma.
Offro la mia esperienza professionale ed umana per accompagnare le persone, le coppie, le famiglie ed i gruppi ad assimilare modalità ed atteggiamenti attraverso i quali comprendere come si può stare meglio, prestando attenzione al proprio organismo e alla relazione con l'ambiente fatto di altre persone, oggetti, natura e cultura.
Penso di avere una salutare curiosità e cura per gli altri e una particolare sensibilità nell'incontrarli e ascoltarli, mettendo a disposizione la mia esperienza e la mia competenza per creare momenti di relazione interpersonale soddisfacenti, arricchenti e terapeutici, che si trasformino in benessere e in crescita personale. Ho inoltre un approccio alla conoscenza che mi porta all'approfondimento continuo e alla ricerca.
Sono sensibile ai diritti personali dei clienti/pazienti e alle questioni multiculturali e di genere, nonché a sostenere un profilo etico e deontologico di pari opportunità nella pratica terapeutica. Mi aggiorno continuamente sia in Italia che all'estero, specialmente presso la British Psychological Society a Londra (UK).
Ho praticato alcune arti della concentrazione quali la meditazione Vipassana e Zen (in passato ho soggiornato presso i monasteri Santacittarama di Rieti, il Cittaviveka di Cithurst in Inghilterra ed il Magnolia Zen Centre a Mary Esther-USA). Amo la musica che è stata parte integrante della mia formazione scolastica ed educativa. Amante dei viaggi e delle esperienze a questi connesse, ho viaggiato estensivamente e a lungo in Europa, in Asia e negli Stati Uniti e l'Asia, con un soggiorno di lavoro in Sri Lanka, dove ho prestato servizio in un progetto dell'ONG "Peace Brigades International", che si occupa di diritti umani in zone di conflitto.