Psicoterapia e counseling psicologico.
Cos’è la psicoterapia?
E’ una pratica terapeutica che consiste nel trattamento dei disturbi mentali e dei problemi psicologici. Accanto alla psicoterapia individuale, tra i vari approcci esistono anche forme di psicoterapia rivolte alla famiglia, alla coppia, a un gruppo di persone.
Esistono delle caratteristiche di base comuni a qualsiasi tipo di psicoterapia come: la relazione interpersonale fra paziente e terapeuta e un’alleanza ad esclusivo beneficio del paziente; un insieme di approcci che definiscono il modo di operare del terapeuta; l'accompagnamento del paziente alla scoperta di nuove prospettive in grado di dare un senso ad emozioni confuse e indefinite.
La relazione terapeutica presuppone alcuni requisiti: il rispetto della riservatezza del paziente ed il segreto professionale; l’accettazione del paziente e l’assenza del giudizio sul paziente o sul suo comportamento; l’assenza di un interesse o di un coinvolgimento personale da parte del terapeuta che si estende all’esclusione della psicoterapia qualora vi siano legami di parentela o di frequentazione, rapporti di lavoro, vincoli di dipendenza o di collaborazione.
Quali sono le finalità dell’intervento terapeutico? L’intervento terapeutico può avere diverse finalità come:
- far fronte ad una situazione di emergenza, ad un momento di crisi, a situazioni di difficoltà psicologica transitoria o ad un evento traumatico (come un lutto, uno stupro, un divorzio);
- prevenire le possibili ricadute;
- favorire la crescita personale attraverso il cambiamento di aspetti strutturali della persona;
- fronteggiare una condizione psicopatologica in atto ed i sintomi ad essa connessa
La psicoterapia esercitata dallo psicologo-psicoterapeuta, così come ogni prestazione erogata da uno psicologo abilitato, iscritto all'Ordine e in possesso di partita IVA per l'attività professionale in ambito privato, è deducibile come spesa sanitaria.
Il counseling psicologico mira ad aiutare le persone a gestire le loro difficoltà e trasformare i problemi personali nella propria crescita personale.
Al counseling psicologico si può ricorrere quando parlare ad amici e parenti dei propri problemi si è dimostrato non soddisfacente. Avere un professionista con cui parlare, e che non sia direttamente coinvolto, può fare la differenza. Lo psicologo è formato nell'ascolto e ha competenze per aiutarvi ad esplorare le vostre preoccupazioni e difficoltà esistenziali, a cercare il senso di questioni complesse che vi confondono e a trovare un modo di proseguire nella vostra crescita personale. Si interviene con singoli, coppie, famiglie o gruppi. Tutto il lavoro di counseling psicologico è, ovviamente, del tutto confidenziale.
Il Counseling psicologico è particolarmente adatto per aiutarvi a:
• gestire le crisi nelle relazioni • gestire lo stress e altre pressioni • affrontare i problemi familiari • affrontare e gestire le decisioni difficili
Altri benefici che si possono ottenere sono sviluppare la creatività, la libera espressione di sé, approfondire il significato dei proprio ruoli familiari e sociali di responsabilità e cura, e la ricerca di percorsi di scoperta di sé in generale. Esplorando circostanze passate e presenti è possibile aprirsi a nuove possibilità, e avere un maggior il controllo del vostro stile di vita.